La rivoluzione dell'impegno degli investitori: Una trasformazione in corso ma non completata/

12/11/2019

Con l'inizio della "stagione delle assemblee" 2019 è emerso il maggiore impegno degli azionisti a responsabilizzare le società, i dirigenti e i consigli di amministrazione per le loro azioni.

L'impegno degli investitori è in aumento

Con l'inizio della "stagione delle assemblee" 2019 è emerso il maggiore impegno degli azionisti a responsabilizzare le società, i dirigenti e i consigli di amministrazione per le loro azioni. Gli azionisti di Bayer hanno rimproverato il management a seguito di quella che sembrava essere una valutazione negativa dei rischi ESG associati alla fusione con Monsanto. Gli azionisti di UBS e ING hanno seguito un percorso analogo, rifiutando di assolvere il consiglio di amministrazione o il management sulla base di un approccio troppo permissivo nei confronti dell'evasione fiscale o del riciclaggio di denaro sporco.

Questa tendenza è solo il proseguimento di altre campagne di impegno di successo degli anni precedenti, come l'iniziativa "Aiming for A" che ha spinto le compagnie petrolifere di entrambe le sponde dell'Oceano Atlantico a rivelare come intendevano tenere conto dei cambiamenti climatici e implementare uno scenario per tentare di limitare a 2°C l'aumento della temperatura globale, la coalizione Climate Action 100+ che ha ottenuto impegni climatici rafforzati da numerose aziende o le ormai ricorrenti "molle degli azionisti" che cercano di limitare gli eccessi nelle retribuzioni dei dirigenti.

Un cambiamento di paradigma a livello di governance

Questo tipo di responsabilità nei confronti degli investitori è una tendenza relativamente nuova in ambito ESG. Storicamente, la governance o i regolamenti ESG erano principalmente incentrati sulla creazione o sul rafforzamento delle norme e delle buone pratiche per le imprese. Ma le conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2010 hanno comportato un cambio di paradigma che ha costretto gli investitori ad assumersi le proprie responsabilità e a smettere di vestire i panni di "proprietari assenti". Lo Stewardship Code britannico del 2010, seguito poi da molti altri in tutto il mondo, ha lanciato un nuovo quadro di responsabilità per gli investitori che, d'ora in poi, avranno il compito di contribuire alla corretta amministrazione delle società partecipate e, più in generale, al funzionamento sostenibile dei mercati finanziari.
La revisione della direttiva sui diritti degli azionisti del 2017 (SRD2), che impone agli investitori istituzionali e agli asset manager di attuare politiche di impegno e di riferire in merito al fine di "migliorare le prestazioni finanziarie e non finanziarie delle società, anche per quanto riguarda i fattori ambientali, sociali e di governance", costituisce un fattore potenzialmente rivoluzionario.

I rischi del greenwashing, del freeriding e della rendicontazione standardizzata

Gli investimenti ESG sono in piena espansione, come illustrato dall'ultimo report della Global Sustainable Investment Alliance, che annuncia un investimento in asset sostenibili pari a 30.700 miliardi di dollari all'inizio del 2018, pari a un aumento del 34% in due anni. Tuttavia, tale successo suscita anche preoccupazioni circa la vera sostanza ESG di tali asset. Alcuni investimenti di questi fondi in aziende o settori che non sembrano molto sostenibili hanno dato luogo a critiche pubbliche e accuse di greenwashing. In alcuni casi, la situazione potrebbe essere spiegata da una falsa comprensione dell'investimento in ambito ESG e dei suoi vari approcci (integrazione, esclusione, best in class, impegno, ecc.), mentre in altri è emersa una comprensione e/o un'attuazione appena superficiali della sostenibilità. Per evitare questo greenwashing, la Commissione europea, nell'ambito del suo Piano d'azione per il finanziamento della crescita sostenibile, propone una tassonomia delle attività che possono essere considerate sostenibili. Alcuni investitori sono stati anche accusati di non rispettare quanto promesso quando i loro voti hanno mostrato un sostegno limitato alle risoluzioni degli azionisti ESG, nonostante il sostegno pubblico a tali questioni.

Tuttavia, una parte consistente della comunità degli investitori non può nemmeno essere accusata di "greenwashing", poiché o non segnala nulla di rilevante in materia di ESG al di là delle informazioni più banali, oppure semplicemente perché lascia che gli altri investitori facciano tutto il lavoro, sapendo di poter beneficiare dei miglioramenti nelle società partecipate e di un migliore funzionamento dei mercati in generale.

Cambiare l'approccio all'investimento e alla cultura aziendale richiede tempo

Ma questi rischi non giustificano il rifiuto della trasformazione in atto. Una critica comune all'integrazione e all'impegno in ambito ESG riguarda il fatto che tali attività siano gestite al di fuori delle attività principali di investimento senza un approccio globale e coerente. Probabilmente, però, si trattava di un passo necessario, simile a quello che le aziende sperimentavano quando i dipartimenti RSI facevano parte dei dipartimenti di comunicazione e non erano integrati nel vero business e nella strategia. Per diffondere la cultura e i valori ESG presso gli investitori istituzionali e gli asset manager è necessario un segnale forte dai vertici. Larry Fink di Blackrock, Hiro Mizuno di GPIF e Yves Perrier di Amundi sono alcune delle voci principali che promuovono questa trasformazione nelle grandi organizzazioni. Proprio come la rendicontazione integrata è stata necessaria alle imprese per presentare in modo globale i risultati finanziari ed extra-finanziari, gli investitori devono anche mostrare come i propri investimenti possono conciliare rendimenti finanziari e impatto ESG. L'articolo 173 della legge francese sulla transizione energetica e il suo probabile recepimento a livello europeo, insieme agli obblighi di rendicontazione sull'impegno di SRD2, stanno creando un quadro di riferimento in base al quale l'efficacia degli impegni ESG e delle azioni degli investitori diventerà valutabile per i loro clienti e per il pubblico.

È in corso una profonda trasformazione nelle modalità di interazione tra gli investitori, le aziende, i mercati finanziari e la società in generale. I più ottimisti iniziano a vedere le basi di un capitalismo responsabile e sostenibile. Anche se il processo è lento, sconnesso e molto spesso frustrante per chi lo esamina o contribuisce ad esso, non possiamo scoraggiarci perché, se questa rivoluzione fallisce, un'altra più violenta rischia di intervenire.