Come SGSS sta approcciando gli asset digitali e le DLT nell’ecosistema finanziario europeo in continua evoluzione

27/11/2025

Insieme a Oscar Maffioletti, Deputy General Manager Staff di Société Générale Securities Services (SGSS), ci soffermeremo su come SGSS sta affrontando la trasformazione del servizio titoli attraverso gli asset digitali e la DLT, con approfondimenti sulle normative europee e su progetti innovativi.

Questo articolo è una parte di una serie di trei:

Cosa si intende per asset digitali e tecnologie a registro distribuito (DLT)?

Gli asset digitali e le tecnologie a registro distribuito (DLT) sono diventati un must strategico per i professionisti del post-trading e del servizio titoli. La trasformazione digitale del settore finanziario non è più una visione futura, ma una realtà concreta che richiede un impegno proattivo, accompagnata da una crescente normativa e da un settore pronto ad andare oltre il proof of concept (PoC).

Per asset digitali si intendono asset esistenti in formato digitale e memorizzati su una blockchain o altre tecnologie a registro distribuito. Possono includere:

  • Criptovalute.

  • Securities tokens.

  • Stablecoin.

  • Utility Token.

La tecnologia a registro distribuito (DLT) è un database decentralizzato gestito da più partecipanti, in cui le transazioni sono archiviate in modo sicuro e trasparente. La blockchain è il tipo di DLT più conosciuto.

Queste tecnologie stanno rimodellando il settore finanziario consentendo operazioni più rapide, sicure e trasparenti, soprattutto nel post-trading e nel servizio titoli.

Negli ultimi anni, le autorità di regolamentazione e vigilanza europee e nazionali hanno adottato importanti misure per consentire ai partecipanti al mercato di esplorare concretamente le tecnologie a registro distribuito e le cripto-attività all’interno di un nuovo ecosistema finanziario digitale. Regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR), regime pilota (Pilot Regime), sandbox regolamentari e normative nazionali come il decreto italiano FINTECH, il pacchetto di leggi lussemburghese BLOCKCHAIN I – IV, la PACT LOI francese e la legge tedesca Gesetz über elektronische Wertpapiere – eWpG, solo per citarne alcuni.

Tradurre le competenze in risultati

Nel gruppo Societe Generale, i professionisti del business e della tecnologia hanno consolidato le loro competenze analizzando casi d’uso esistenti, progetti pilota con i clienti e partecipando attivamente a gruppi di lavoro istituzionali, laboratori di settore e sandbox. La chiave del successo è stata, e continuerà a essere, la capacità degli individui di combinare il know-how tradizionale con l’innovazione tecnologica, elemento fondamentale per la riuscita e la rapida attuazione di qualsiasi iniziativa. Le risorse umane sono affiancate da risorse organizzative e infrastrutturali, come dimostra la creazione di Societe Generale-Forge (SG-Forge), una controllata completamente integrata del gruppo Societe Generale. La sua missione è creare un ponte tra i mercati dei capitali e gli asset digitali.

Questa visione strategica, combinata con un approccio analitico e pragmatico, ha consentito:

In SGSS Italia l’impegno su queste tematiche ha assunto la forma di un hub di lavoro agile e trasversale dedicato all'innovazione, dove diverse professionalità, in ambito tecnologico, operativo, commerciale, di compliance, legale, fiscale e delle risorse umane, si incontrano periodicamente per discutere, condividere idee e promuovere iniziative e contenuti, sia all’interno che all’esterno, in occasione di gruppi di lavoro istituzionali italiani e/o stranieri, contribuendo in modo concreto a definire il “terreno di gioco” di domani.

Quali sono gli scenari all’orizzonte?

La condivisione tra gli operatori sarà un elemento centrale e la capacità di collegare e integrare le diverse competenze sarà fondamentale per determinare il successo delle iniziative. Ciò richiede un dialogo sempre più stretto tra il mondo tradizionale dei servizi titoli e il nuovo ambiente Fintech, dove le collaborazioni di successo nascono dall’incontro tra gli esperti del settore tradizionale e gli innovatori tecnologici, capaci di costruire insieme una comunicazione efficace.

Questa è l’esperienza di SGSS al fianco di clienti e di una fintech italiana, Blockinvest, esplorando concretamente un quadro operativo istituzionale per la tokenizzazione. Abbiamo osservato, più in generale, che il settore sta progressivamente considerando un nuovo modello operativo, più efficace, veloce e sicuro, nel quale i ruoli tradizionali vengono integrati valorizzando le competenze dei diversi operatori (e.g. . emittenti, società di gestione, distributori, banche depositarie, agenti di trasferimento). In questo contesto, i fondi di investimento e i titoli di debito non quotati ci sembrano strumenti che, date le loro caratteristiche operative e di mercato, favoriranno per primi la costruzione delle fondamenta del nuovo ecosistema digitale.

La valuta digitale sarà la forza trainante necessaria per valorizzare in modo completo e redditizio i vantaggi derivanti dalla tecnologia. La scelta del tipo di valuta digitale dipenderà dallo specifico caso d’uso e dalla corretta combinazione di tecnologie, normative e valore per il cliente.

In questo ecosistema, SGSS supporta i propri clienti con la flessibilità, la responsabilità e il coraggio di innovare che sono sempre stati parte del DNA di Societe Generale.

Oscar Maffioletti, Deputy General Manager Staff, Societe Generale Securities Services

Sources:

  1. LUXSE AMMETTE I TOKEN DI SICUREZZA EMESSI DA SOCIETE GENERALE (01/2022) SOCIETE GENERALE EMETTE UNA PRIMA OBBLIGAZIONE VERDE DIGITALE SU UNA BLOCKCHAIN PUBBLICA (12/2023)
  2. SOCIETE GENERALE EMETTE IL PRIMO PRODOTTO STRUTTURATO IN FORMATO “TOKEN DI SICUREZZA” SU UNA BLOCKCHAIN PUBBLICA (04/2021)
  3. Société Générale Securities Services e OFI Asset Management eseguono le prime transazioni tramite blockchain sul mercato parigino